Sophie Grange, Responsabile Commerciale di Melioris SPP SA, spiega come il Gruppo Melioris operi da 20 nell’efficientamento dei processi di acquisto, a beneficio di aziende ed enti pubblici.
- Sophie, dal 2021 lei lavora per il Gruppo Melioris, attivo in Svizzera e nei paesi limitrofi da oltre 20 anni. Qual è il core business di questa rinomata organizzazione, molto conosciuta nella Svizzera tedesca e nella Svizzera romanda?
Melioris si focalizza da sempre sulla consulenza negli acquisti e lo fa a diversi livelli. Interveniamo in modo operativo, affiancando i nostri clienti nella definizione di strategie per le diverse categorie d’acquisto, nell’ottimizzazione dei costi e nella gestione delle gare d’appalto.
Li accompagniamo inoltre nella trasformazione della funzione acquisti, lavorando su organizzazione, processi e strumenti.
Infine, forniamo loro supporto attraverso risorse dedicate: sia tramite attività di selezione, sia mediante la messa a disposizione di personale qualificato negli acquisti. Il nostro vasto portafoglio clienti dimostra come queste attività siano apprezzate da aziende di varie dimensioni, oltre che dagli enti pubblici.
- La scorsa primavera il Gruppo Melioris ha rafforzato la propria presenza in Ticino, dove ha acquisito un’importante partecipazione in SPP Cost Control SA, attiva sul mercato locale dal 2019. È nata così Melioris SPP SA, della quale lei è la responsabile commerciale. Cosa ci può dire di questa realtà ormai consolidata?
Ambivamo a rafforzare la nostra attività al Sud delle Alpi e abbiamo trovato, in SPP, il partner ideale per poter realizzare insieme i nostri obiettivi. Questa partnership nasce da una forte complementarità di competenze, con l’intento di offrire ancora più valore ai clienti grazie ad una presenza territoriale più solida e radicata.
- I clienti di SPP Cost Control beneficiavano della consulenza di un Team coordinato da Luca Soncini e da Maria Rita Paris, quale responsabile delle analisi. Entrambi sono tuttora presenti e hanno un ruolo importante anche nella nuova società, giusto?
Corretto, Luca Soncini continua a sedere nel nostro Consiglio d’Amministrazione, composto da quattro persone e presieduto da Farid Assaf, mentre Maria Rita è la responsabile operativa di Melioris SPP e svolge un ruolo fondamentale nel coordinare le attività di analisi e consulenza in Ticino e nel Nord Italia, che vedono coinvolti anche altri consulenti.
- SPP Cost Control, come detto, era già una società apprezzata dalle aziende ticinesi. Con l’integrazione nel Gruppo Melioris, lo spettro dei servizi di spending review e di consulenza nel procurement è stato dunque ampliato e potenziato ulteriormente?
Sì, decisamente. Alla forza consolidata di analisi benchmarking degli acquisti e di individuazione di ottimizzazioni sulle varie voci di spesa, si aggiunge ora la panoplia di servizi a livello di consulenza operativa e organizzativa proposta da Melioris. Il Gruppo vanta oltre vent’anni di esperienza al fianco di numerose aziende svizzere ed europee con progetti specifici legati agli acquisti, alla formazione, oppure all’integrazione di strumenti digitali e di soluzioni di Intelligenza Artificiale, diventati ormai imprescindibili anche nell’ambito degli acquisti.
- In un periodo incerto e complesso come quello che stiamo attraversando, la vostra missione - ovvero supportare le imprese nell’arduo esercizio di ottimizzazione dei costi aziendali e gestione degli acquisti - risulta essere quanto mai necessaria, per non dire strategica…
Corretto! Le imprese si trovano in effetti a dover affrontare sfide sempre più complesse: pressioni sui margini, instabilità dei mercati, interruzioni nelle catene di fornitura e una crescente esigenza di digitalizzazione dei processi. Pensiamo anche solo ai continui aumenti dei prezzi generati dagli aumenti dei costi delle materie prime, dai maggiori dazi su tutto quanto si importa (e non solo dagli Stati Uniti) e dall’evoluzione dei cambi che rendono le nostre vendite all’estero più care: tutto ciò ha imposto l’esigenza di un approccio estremamente rigoroso in relazione a tutto quanto si compera, indipendentemente dalla dimensione aziendale. Per non parlare poi degli enti pubblici, stretti nella morsa di bisogni crescenti da un lato e, dall’altro lato, di risorse stagnanti o in calo. In questo contesto la risposta, per noi, consiste nell’affiancare le aziende e gli enti pubblici nel definire processi di acquisto più efficienti, nello svolgere confronti di mercato costanti (benchmarking), nel dotarsi di strumenti digitali adeguati e di personale formato, indipendentemente dall’esistenza o meno di un ufficio acquisti o dalla sua dimensione.
- Uno dei vostri servizi più interessanti e innovativi - e, da quanto mi risulta, inedito in Ticino - è senza dubbio il “body rental” e la ricerca di personale nell’ambito del Procurement. A quali tipologie di aziende si sentirebbe di consigliarlo?
Effettivamente il Gruppo Melioris è attivo da diversi anni anche nel recruiting e nella messa disposizione di personale specializzato nell’ambito degli acquisti. Offriamo supporto alle aziende che cercano profili qualificati e con esperienza, sia per coprire posizioni strategiche in modo stabile, sia per inserimenti temporanei a supporto di progetti specifici.
In particolare, proponiamo il Temporary Management alle realtà che vogliono rafforzare la propria funzione acquisti, affrontano una riorganizzazione interna o desiderano integrare nuove competenze, ad esempio negli ambiti della sostenibilità, della digitalizzazione o della gestione di categorie complesse.
- Alle realtà aziendali più piccole e meno strutturate, potrebbe convenire appaltare il Procurement in outsourcing?
Sì, per molte aziende di piccole dimensioni, o meno strutturate, esternalizzare la gestione degli acquisti può essere una scelta non solo conveniente, ma anche strategica. I nostri specialisti lavorano spesso con aziende che vogliono migliorare la gestione degli acquisti ma non hanno risorse dedicate o competenze interne sufficienti. In questi casi, i nostri consulenti possono affiancare direttamente il cliente, diventando un’estensione operativa e strategica del Team interno.
Possiamo supportare le PMI occupandoci dell’intero processo acquisti, oppure intervenendo solo dove serve: ad esempio gestendo direttamente le negoziazioni e i contratti con i fornitori, strutturando maggiormente i processi di acquisto, identificando opportunità di risparmio o implementando strumenti di controllo e monitoraggio.
- Tra gli obiettivi a breve-medio termine di Melioris SPP c’è anche quello di sviluppare il mercato italiano?
Sicuramente uno dei nostri obiettivi prioritari è svilupparci maggiormente sul mercato italiano, con un focus particolare sul Nord Italia. Quest'area è per noi estremamente interessante essendo caratterizzata da un tessuto imprenditoriale molto ricco e variegato. La vicinanza geografica con la Svizzera ci consente inoltre di operare in modo diretto, mantenendo un contatto costante con i clienti. Abbiamo già una certa presenza su aziende italiane che apprezzano la “swissness” dei nostri servizi (oltre che aziende elvetiche presenti su territorio italiano), ma ora riteniamo di poter incidere maggiormente su questo importante mercato.